Fotografia creativa: Il Freelensing & Reverse Freelensing

Corsi Fotografici - Commenti -

Amo particolarmente la fotografia artistica, come sicuramente già sai se mi conosci o se hai letto i miei contributi della mia pagina. In questo articolo ti illustro una tecnica particolarmente simpatica e divertente e sicuramente una delle tecniche più affascinanti e creative: il freelensing e il reverse freelensing, un approccio che può trasformare qualsiasi scene ordinaria in un'immagine straordinaria.

Il freelensing e il reverse freelensing sono tecniche fotografiche in cui usi l'obiettivo staccato (freelensing) e se vuoi anche girato (reverse freelensing) - molto vicino alla fotocamera. L'obiettivo lo tieni in mano e mentre fotografi lo sposti e/o inclini leggermente e delicatamente per scoprire le immagini che ti regala. Non avere fretta e quando ti piace ciò che vedi scatta. Puoi manipolare l'angolo di inclinazione e la distanza tra l'obiettivo e il sensore della fotocamera, creando effetti di sfocatura particolari, giochi di luce e bokeh unici. L'effetto visivo risultante è simile a quello di una messa a fuoco selettiva o di un tilt-shift, ma con una maggiore libertà creativa. Poiché l'obiettivo non è più montato saldamente sulla fotocamera, il risultato può essere imprevedibile. Questo è uno degli aspetti che rende il freelensing così eccitante e stimolante per i fotografi creativi: ogni scatto può essere completamente diverso dall'altro e non è assolutamente prevedibile. Il freelensing permette di ottenere una varietà di effetti visivi, tra cui:

· Bokeh sfumato: poiché il piano focale è inclinato, si ottiene un effetto bokeh molto interessante. I punti di luce diventano sfocati e sfumati, spesso con forme e colori unici che catturano l'attenzione.

· Focus selettivo: l'effetto di sfocatura può essere utilizzato per isolare un soggetto dal resto dell'immagine, dando una sensazione di profondità e tridimensionalità anche in scene piuttosto piatte.

· Distorsioni creative: la distanza variabile tra l'obiettivo e il sensore crea effetti di distorsione e deformazione, che possono risultare in immagini più artistiche e surreali.

· Effetti di luce: il freelensing permette di giocare con la luce in modo particolare. A causa dello spazio tra l'obiettivo e il sensore, la luce può entrare dalla parte laterale dell'obiettivo, creando riflessi e bagliori sorprendenti che contribuiscono alla sensazione di intimità o mistero nelle immagini.

Per il freelensing non hai bisogno molta attrezzatura: una fotocamera e un obiettivo possibilmente leggero. Da notare anche che fotografando con la lente non attaccata alla fotocamera, facilmente entrerà polvere/sporcizia. Eventualmente è meglio usare una fotocamera DSLR piuttosto che una Mirrorless e evita giornate ventose o luoghi con molta polvere:

· Scegli il tuo obiettivo: puoi utilizzare qualsiasi obiettivo che si adatti alla tua fotocamera, ma gli obiettivi con una lunghezza focale fissa, come un 50 mm o un 85 mm, sono tra i più comuni per il freelensig. Gli obiettivi grandangolari possono essere difficili da gestire, mentre i teleobiettivi possono dare un risultato ancora più drammatico. Io prediligo obiettivi a focale fissa (anche i Lensbaby per una ancor maggiore cratività!) perché sono leggeri, visto che l'obiettivo lo si tiene in mano è sicuramente un fattore da non sottovalutare.

· Usa la fotocamera in modalità manuale: poichè il freelensing comporta una notevole perdita di controllo sull'esposizione e sulla messa a fuoco, è consigliabile usare la fotocamera in modalità manuale. Regola il diaframma, la velocità dell'otturatore e l'ISO per ottenere la corretta esposizione, per poi fare gli aggiustamenti in base ai risultati che ottieni.

· Controlla l'angolazione dell'obiettivo: muovi l'obiettivo su e giù, lateralmnete e ruotalo mentre scatti. Ogni angolazione cambierà l'effetto di sfocatura e il modo in cui la luce interagisce con l'immagine.

·  Fai pratica e sperimenta: il freelensig è una tecnica che richiede molta pratica. I risultati non sono prevedibili, ma proprio questa imprevedibilità può essere parte del divertimento. Prova in ambienti diversi, come all'aperto con luce naturale o in interni con luci artificiali, per veder come cambiano gli effetti.

· Per il reverse freelensing capovolgi l'obiettivo e vedrai che l'inquadratura cambia, avrai una profondità di campo più ridotta e una messa a fuoco e distorsione diversa rispetto al freelensing.

Qualche esempio di utilizzo creativo con questa tecnica:

Usa il freelensig per dare ai tuoi ritratti un tocco surreale, con sfocature che concentrano l'attenzione - ad es. - sugli occhi del soggetto. Con il reverse freelensing puoi scattare foto di paesaggi con una forte distorsione e messa a fuoco ravvicinata, creando immagini in cui la realtà appare distorta. Nella Street Photography puoi usare questa tecnica per aggiungere una sensazione di mistero alla tua immagine, con un effetto di sfocatura che cambia la percezione della scena. 

Le due tecniche ci offrono l'oppurtunità unica di esplorare la fotografia in modo creativo, fuori dai confini delle tradizionali tecniche di messa a fuoco. Possono essere utilizzate per aggiungere un tocco artistico alle fotografie di paesaggi, ritratti o anche alla fotografia di strada, trasformando un momento quotidiano in qualcosa di straordinario. 

Il freelensing incoraggia inoltre una connessione più intima con il processo di scatto. L'atto stesso di tenere l'obiettivo a mano e giocare con l'angolazione e la luce implica un livello maggiore di consapevolezza e controllo artistico, che aiuta a sviluppare una sensibilità più profonda nei confronti delle immagini che crei. 

Prova anche tu questa affascinante tecnica! Se vuoi offro un corso apposito, che trovi nella sezione Corsi Fotografici.

Ti aspetto!

Gallery

PhotoWithLove  - 2025-3-freelensing-helios-21-el-insta-ts20250404091329550797.jpg

Reverse Freelensig 

con obiettivo Helios44-2

PhotoWithLove  - 2025-3-freelensing-helios-45-el-insta-ts20250404091419881385.jpg

Freelensig

con obiettivo Helios44-2

PhotoWithLove  - 2025-3-freelensing-helios-60-el-insta-ts20250404091455643921.jpg

Freelensig

con obiettivo Helios44-2

PhotoWithLove  - 2025-3-freelensing-helios-31-el-insta-ts20250405081801336460.jpg

Freelensig
con obiettivo Helios44-2

PhotoWithLove  - 2025-3-freelensing-helios-35-el-insta-ts20250405081809524340.jpg

Freelensig
con obiettivo Helios44-2

PhotoWithLove  - 2025-3-freelensing-helios-38-el-insta-ts20250405081825602012.jpg

Freelensig
con obiettivo Helios44-2

Condividi 

Lascia il tuo commento
L'indirizzo email non sarà pubblicato.

1 + 3 =
Post più recenti
Categorie
Post precedente