... e il potere terapeutico della fotografia
Questo tema mi sta particolarmente a cuore, ho così deciso di scrivere un articolo dedicato per il mio blog. Girovagando per il web, cercando conferme e documentazione sul tema, ho trovato la pagina della Healing Photo Art, di cui ora ho l'onore di far parte come fotografa contribuente. Fotografare per me è un momento di Bellezza e il mio desiderio più grande è poterla regalare ad altri. Fotografare per il proprio e altrui benessere: cosa stupenda!
L'arte ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità. Sin dai tempi antichi, l'espressione artistica è stata utilizzata come mezzo di comunicazione, di riflessione e di bellezza. Ma l'arte non è solo uno strumento di espressione estetica: in ambito ospedaliero, nelle case di cura e in strutture simili, l'arte e quindi anche la fotografia si rivela essere un elemento cruciale per il benessere psicofisico dei pazienti. Migliora l'esperienza di degenza, creando un impatto positivo sia a livello emotivo che terapeutico.
L’esperienza personale di paziente avuta in passato - per ben nove anni - mi ha insegnato come la permanenza in ospedale (ma vale lo stesso per le case di cura o case anziani) è spesso un’esperienza stressante e destabilizzante. La preoccupazione per la salute, le paure, le incertezze e la perdita di autonomia sono sentimenti comuni che i pazienti affrontano durante il loro percorso. In questo contesto, l’arte, e in particolare la fotografia, può svolgere un ruolo essenziale nell’alleviare questi stati emotivi.
La fotografia, come forma visiva di comunicazione, offre un'immediata connessione con emozioni e ricordi. Può stimolare ricordi positivi, emozioni di serenità e anche il senso di bellezza che sembra scomparire nei contesti ospedalieri.
Studi scientifici hanno dimostrato che l'esposizione a immagini visivamente gradevoli può ridurre lo stress, abbassare i livelli di ansia e promuovere il rilassamento nei pazienti, ma ricordiamoci anche l’importanza nella scelta delle immagini: i colori hanno il potere di suscitare emozioni diverse. Ad esempio, colori caldi come il giallo, l'arancione o il rosso possono stimolare sensazioni di energia e calore, mentre colori più freddi come il blu e il verde hanno un effetto calmante e rilassante. In ospedali e case di cura, l'uso di colori morbidi e naturali (come il blu chiaro, il verde, il beige o il bianco) può contribuire a ridurre l'ansia, migliorare l'umore e favorire un'atmosfera di tranquillità. Al contrario, colori troppo vivaci o saturi, se non usati con attenzione, potrebbero risultare stimolanti o creare un senso di disorientamento.
Fotografie che ritraggono paesaggi naturali, come foreste, montagne, mari e fiori, sono particolarmente efficaci in questi ambienti. La natura è spesso associata alla serenità e alla guarigione, e numerosi studi hanno dimostrato che l'esposizione a immagini naturali può ridurre lo stress e migliorare la convalescenza. Colori come il verde delle piante o il blu del cielo, che evocano immagini di tranquillità, sono quindi particolarmente indicati per ambienti come ospedali e case di cura.
In un ambiente ospedaliero, ogni elemento visivo deve essere considerato parte di un tutto armonioso. Le fotografie scelte devono integrarsi bene con il design e l'arredamento dell'ambiente circostante. La coerenza tra colori e stili può rendere gli spazi più piacevoli e meno impattanti, creando un'atmosfera che non sovrasta, ma piuttosto supporta il processo di guarigione.
Oggigiorno molte strutture sanitarie riconoscono l’importanza dell’arte nella cura del paziente, integrandola negli ambienti ospedalieri. La fotografia, in questo contesto, non solo arricchisce visivamente gli spazi, ma diventa un vero e proprio strumento di terapia. La presenza di fotografie di paesaggi naturali, animali o scene rilassanti in stanze di degenza, corridoi o aree comuni contribuisce a creare un’atmosfera che può ridurre la percezione di dolore e malessere, favorendo il recupero psicologico.
L’arte, infine, non beneficia solo i pazienti, ma anche tutti coloro che lavorano nelle strutture sanitarie. L'ambiente ospedaliero spesso può essere carico di stress, e l’introduzione di arte visiva come la fotografia può contribuire a ridurre la tensione tra il personale, migliorando il clima lavorativo e promuovendo il benessere anche degli operatori sanitari.
Portiamo quindi Bellezza negli ospedali e nelle case di cura e in ogni luogo che la richiede!
Per finire vi chiedo di andare a al sito della Healing Photo Art per scoprire la loro missione e se avete i social di darle un like, se lo merita!